giovedì 14 luglio 2011

BRAD PITT FANS CLUB




__________________________________________________________________________



La carriera cinematografica di Brad Pitt, il cui vero nome è William bradley Pitt, comincia nel 1987, ancora giovanissimo, con parti non accreditate nei film Senza via di scampo, La fine del gioco e Al di là di tutti i limiti. Il suo debutto televisivo arriva a novembre dello stesso anno con un'apparizione nella sit-com della ABC Genitori in blue jeans. Recita in quattro episodi della soap-opera Dallas fra il dicembre 1987 e febbraio 1988. Più avanti nel 1988, fa anche un'apparizione nel telefilm della Fox 21 Jump Street. Ed è in questo stesso anno che la coproduzione USA-Jugoslavia The dark side of the sun gli regala il primo ruolo da protagonista, anche se il film viene congelato a causa della guerra di Croazia, e uscirà solo nel 1997. Brad recita in due film nel 1989: un ruolo secondario in Innamorati pazzi e una parte nell'horror Il ritorno di Brian, il primo dei suoi film a raggiungere le sale cinematografiche. Viene scritturato insieme a Juliette Lewis per il film tv della NBC Vite dannate e recita una parte secondaria nel film tv per la HBO Verità nascoste. La sua successiva apparizione cinematografica avviene nel 1991 con il film Una pista per due, insieme a Ricky Schroder. Il successo arriva nel 1991 con la parte di J.D., ladro-autostoppista in Thelma & Louise di Ridley Scott. La sua scena d'amore con Geena Davis è stata definita come il momento che ha definito Brad Pitt come un sex symbol. Dopo questo piccolo ruolo partecipò a film di successo come "In mezzo scorre il fiume", diretto da Robert Redford, nel ruolo di un pescatore, Kalifornia, nuovamente con Juliette Lewis, "Una vita al massimo" di Tony Scott su sceneggiatura di Quentin Tarantino, "Vento di passioni", con Anthony Hopkins, dall'accoglienza non sempre positiva ma con molti complimenti per l'interpretazione di Brad, "Seven" di David Fincher, da lui descritto come un gran film e grande successo commerciale, "Sleepers" e "L'esercito delle 12 scimmie", film generalmente ben accolto con molte lodi specialmente a Brad, che vince un Golden Globe e viene candidato per la prima volta all'Oscar, "Intervista col vampiro" di Neil Jordan.  "Intervista col vampiro" e "Seven lo consacrano" come sex-symbol mondiale e tra i più bravi attori moderni, tanto che nel 1995 riceve due MTV Movie Awards come attore più attraente e come miglior performance maschile per "Intervista col vampiro" e il settimanale People lo incorona come l'uomo più sexy del mondo.
L'interpretazione ne "L'esercito delle 12 scimmie" gli vale la nomination agli Oscar come "miglior attore non protagonista" nel 1996; nello stesso anno rifiutò la parte di Jack Dawson nel film Titanic. Pochi anni dopo è l'alter-ego di Edward Norton nel film "Fight Club" sempre di David Fincher, pellicola che permette a Brad Pitt di entrare nella Hall of Fame dei migliori attori di Hollywood. Presentata alla Mostra del Cinema di Venezia, divide i critici, ma diventa un film di culto alla sua uscita in DVD. Per il suo ruolo Brad acconsente a farsi rimuovere parte dei suoi denti anteriori, che vengono poi rimessi a posto dopo le riprese.
"L'ombra del diavolo" del 1997, lo vede insieme ad Harrison Ford, è la prima grande interpretazione di Brad che commosse le sale cinematografiche di tutto il mondo. E' nato un mito intramontabile del cimena mondiale.
Dopo di essi, è il protagonista nel '98 accanto a Anthony Hopkins, con cui aveva già lavorato in "Vento di Passioni", del dramma sentimentale "Vi presento Joe Black", che riscosse un successo grandioso.
Nel 2000 People lo incorona di nuovo come l'uomo più sexy del mondo e fa di lui la prima persona ad ottenere due volte questo riconoscimento, dopo di lui ci saranno Johnny Depp e George Clooney.
Nel 2002 insieme a Brad Grey e Jennifer Aniston fonda la casa di produzione Plan B Entertainment che produrrà film come "Troy" valutato come il più grande colossal della storia del cinema subito dopo Ben Hur, "The Departed La fabbrica di cioccolato", con Johnny Depp, "A Mighty Heart" interpretato da Angelina Jolie e "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford". Grey e la Aniston però abbandoneranno la compagnia nel 2005.
Lavora per Guy Ritchie in "Snatch - Lo strappo"; poi il grande successo di pubblico di "Ocean's Eleven", Ocean's 12 e Ocean's 13, tre prodotti che vedono un cast agguerrito tra cui George Clooney e Matt Damon.
Nel 2000 appare come guest star nell'ottava stagione di Friends, interpretando un uomo che prova un forte rancore verso Rachel, interpretata da Jennifer Aniston, all'epoca sposata con lui.
Nel 2003 esordisce come doppiatore, prima con il ruolo da protagonista nel film d'animazione della Dreamworks Sinbad:la leggenda dei sette mari e poi in un episodio della serie King of the Hill.
Nel 2004 recita nel film Troy, che riceve un premio come migliori costumi, per fare questo film ed immedesimarsi nella parte è stato: in Inghilterra, in Messico, in Spagna e in Grecia. La sua interpetazione di Achille, l'eroe più amato di tutti i tempi, lo consacrò tra gli "dei" dell'Olimpo holliwoodiano. Per conoscere a fondo il personaggio Brad studiò ed imparò a memoria l'Iliade, calandosi profondamente nel personaggio arrivando ad imitarne ogni minimo particolare, descritti minuziosamente da Omero. Achille è uno spirito libero, per questo è amato da tutti. L'arroganza, lo sprezzo del pericolo, il senso dell'onore, la lealtà verso gli amici, l'odio verso ogni forma di tirannìa, doti  dell'eroe omerico, quasi si confondono con la figura di Brad.
Nel 2005 recita con Angelina Jolie in "Mr. & Mrs. Smith". Brad piace in "Spy Game" accanto a Robert Redford e in Babel, che definisce una delle migliori decisioni della sua carriera. Di gran rilievo è poi la sua interpretazione in "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford" per il quale si aggiudica la Coppa Volpi a Venezia. Nel 2008 lavora con i Coen in "Burn After Reading" - A prova di spia, sempre accanto all'amico George Clooney.
Nel 2009 riceve una nuova nomination all'Oscar, stavolta come miglior attore, per l'interpretazione di Benjamin Button nel film "Il curioso caso di Benjamin Button" diretto per la terza volta da David Fincher. Attore di gran carisma, sempre nel 2009 vede l'uscita di un nuovo grande film, Bastardi senza gloria diretto da Quentin Tarantino, grande successo di pubblico e anche di critica. Nella classifica di quest'anno delle 50 persone più sexy degli anni '90, si è aggiudicato il primo posto ex aequo con Ben Affleck.
Il suo prossimo progetto è il drammatico "Tree of life", accanto a Sean Penn, diretto da Terrence Malick, e ha anche accettato di interpretare un esploratore britannico in cerca di una misteriosa civiltà amazzonica in "The Lost City of Z" basato sul libro di David Grann.

LA CARRIERA CINEMATOGRAFICA

- Senza via di scampo (No Way Out), regia di Roger Donaldson (1987) - Non accreditato
- La fine del gioco (No Man's Land), regia di Peter Werner (1987) - Non accreditato
- Al di là di tutti i limiti (Less Than Zero), regia di Marek Kanievska (1987) - Non accreditato
- Innamorati pazzi (Happy Together), regia di Mel Damski (1989)
- Giovani omicidi (Cutting Class), regia di Rospo Pallenberg (1989)
- Vite dannate, regia di Robert Markowitz (1990)
- Una pista per due (Across the Tracks), regia di Sandy Tung (1991)
- Thelma & Louise, regia di Ridley Scott (1991)
- Johnny Suede, regia di Tom DiCillo (1991)
- Contact, regia di Jonathan Darby (1992) - Cortometraggio
- Fuga dal mondo dei sogni (Cool World), regia di Ralph Bakshi (1992)
- In mezzo scorre il fiume (A River Runs Through It), regia di Robert Redford (1992)
- Kalifornia, regia di Dominic Sena (1993)
- Una vita al massimo (True Romance), regia di Tony Scott (1993)
- A letto con l'amico (The Favor), regia di Donald Petrie (1994)
- Intervista col vampiro (Interview with the Vampire), regia di Neil Jordan (1994)
- Vento di passioni (Legends of the Fall), regia di Edward Zwick (1994)
- Seven (Se7en), regia di David Fincher (1995)
- L'esercito delle 12 scimmie (12 Monkeys), regia di Terry Gilliam (1995)
- Sleepers, regia di Barry Levinson (1996)
- L'ombra del diavolo (The Devil's Own), regia di Alan J. Pakula (1997)
- Sette anni in Tibet (Seven Years in Tibet), regia di Jean-Jacques Annaud (1997)
- The Dark Side of the Sun, regia di Bozidar Nikolic (1997)
- Vi presento Joe Black (Meet Joe Black), regia di Martin Brest (1998)
- Fight Club, regia di David Fincher (1999)
- Snatch - Lo strappo (Snatch), regia di Guy Ritchie (2000)
- The Mexican - Amore senza sicura (The Mexican), regia di Gore Verbinski (2001)
- Spy Game, regia di Tony Scott (2001)
- Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco (Ocean's Eleven), regia di Steven Soderbergh (2001)
- Confessioni di una mente pericolosa (Confessions of a Dangerous Mind), regia di George Clooney (2002)
- Full Frontal, regia di Steven Soderbergh (2002) - Cameo
- Sinbad: la leggenda dei sette mari (Sinbad: Legend of the Seven Seas), regia di Patrick Gilmore e Tim Johnson (2003) - Voce
- Troy, regia di Wolfgang Petersen (2004)
- Ocean's Twelve, regia di Steven Soderbergh (2004)
- Mr. & Mrs. Smith, regia di Doug Liman (2005)
- Babel, regia di Alejandro González Iñárritu (2006)
- Ocean's Thirteen, regia di Steven Soderbergh (2007)
- L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the - Coward Robert Ford), regia di Andrew Dominik (2007)
- Burn After Reading - A prova di spia (Burn After Reading), regia di Joel ed Ethan Coen (2008)
- Il curioso caso di Benjamin Button (The Curious Case of Benjamin Button), regia di David Fincher (2008)
- Bastardi senza gloria (Inglourious Bastards), regia di Quentin Tarantino (2009)
- Megamind (2010) regia di Tom McGrath - voce
- The Tree of Life, regia di Terrence Malick (2011)
- Happy Feet 2 (2011)
____________________________________________________

ARCHVIO FOTOGRAFICO
_________________________________________________



































___________________________________________________________________________

FIGHT CLUB

Signori, benvenuti al Fight Club. Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. Seconda regola del Fight Club: non dovete parlare mai del Fight Club. Terza regola del Fight Club: se qualcuno grida basta, si accascia, è spompato, fine del combattimento. Quarta regola: si combatte solo due per volta. Quinta regola: un combattimento alla volta, ragazzi. Sesta regola: niente camicia, niente scarpe. Settima regola: i combattimenti durano per tutto il tempo necessario. Ottava ed ultima regola: se questa è la vostra prima sera al Fight Club... dovete combattere!


"Le persone parlano con sé stesse e vedono sé stesse come vorrebbero essere. Non hanno il coraggio che hai tu di lasciarsi trasportare".


"Quando pensa che stai morendo la gente ti ascolta veramente invece di...
 Invece di aspettare il suo turno per parlare?"



"La pubblicità ci fa inseguire le auto e i vestiti, fare lavori che odiamo per comprare cazzate che non ci servono".



"Mi facevano pena quei ragazzi ammassati nelle palestre che cercavano di somigliare a quello che gli dicevano Calvin Klein o Tommy Hilfiger".

"Uno ferisce sempre la persona amata...Eh, vale anche al contrario".


"Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca, sei la canticchiante e danzante merda del mondo!"


"Siamo consumatori. Siamo sottoprodotti di uno stile di vita che ci ossesiona. Omicidi, crimini, povertà. Queste cose non mi spaventano.
Quello che mi spaventa sono le celebrità sulle riviste, la televisione con 500 canali, il nome di un tizio sulle mie mutande, i farmaci per capelli, il viagra o le calorie".



"Devi avere coscienza non paura. Coscienza che tu un giorno morirai".


"Siamo una generazione di uomini cresciuti dalle donne.. mi chiedo se un' altra donna è veramente la risposta che ci serve!"

"Siamo i figli di mezzo della storia. Non abbiamo né uno scopo né un posto. Non abbiamo né la Grande Guerra né la Grande Depressione".


"La nostra grande guerra è quella spirituale. La nostra grande depressione è la nostra vita".


"Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinti che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock star... ma non è così e lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene".


"Respingo i principi base dell umanità, soprattutto l' importanza dei beni materiali".


"Le cose che possiedi alla fine ti possiedono".


"Solo dopo aver perso tutto che siamo liberi di fare qualsiasi cosa"


"Non puoi dire di conoscere te stesso, se non ti sei mai battuto… "


"Smettila di cercare di controllare sempre tutto… devi lasciarti andare, lasciati andare… "

"Se ti svegliassi ad un'ora diversa in un posto diverso, ti sveglieresti come una persona diversa? "


L'automiglioramento è masturbazione, invece l'automasturbazione...


Le persone parlano con se stesse, vedono se stesse come vorrebbero essere.
_____________________________________

7 commenti:

  1. e stupendo e de solo mio!!!!!!

    RispondiElimina
  2. Cara anonima non è AFFATTO tuo! Ma MIO E DELLA MIA MIGLIORE AMICA CHIAROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO??????

    RispondiElimina
  3. no nn è chiaro !!!!!!!!
    sai perche?
    è MIO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    IO CE LO COME FOTO SUL DEXTOP !!!!

    RispondiElimina
  4. che bello !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    baby , è mio !!!!!!!!!!!!!!!!!!
    BRAD PITT TI ADORO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  5. thanks girl for the nice words you wrote
    kisses from BRAD PITT !

    RispondiElimina
  6. ODIO CHE FIGO CHE SEI E SOLO MIO SEI UN VERO TESRO TI AMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO<3<3<3<3<3<3<3<33<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3

    RispondiElimina
  7. CHE FIGO CHE SEI UN VERO TESORO TI AMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO BRAD PITT LVE 4EVER

    RispondiElimina